Energy Management

Nell’economia di un’azienda la gestione dell’energia (Energy management) ha ormai assunto un’importanza decisiva, sia per soggetti classificati come “obbligati” secondo la legge 102 del 2014, sia per chi voglia mettere in campo azioni per razionalizzare i propri usi energetici.

Un’accorta politica di controllo delle risorse e dei consumi garantisce infatti a fine anno un notevole risparmio che può trasformarsi in liquidità da reinvestire.

Molte aziende trascurano completamente l’amministrazione dei consumi di energia elettrica, gas e acqua calda. La mancanza di tempo o le scarse conoscenze in materia sono le cause principali di questa cattiva abitudine, che alla lunga comporta uno spreco di risorse e, di conseguenza, il pagamento di bollette salate.

I vantaggi

Per porre rimedio a tale situazione è necessario affidarsi alla consulenza energetica di un’azienda specializzata in Energy management, e cioè di un soggetto che lavori con l’obiettivo di tagliare i costi e non di aumentare il fatturato delle multinazionali dell’energia.

La Legge 10/91 affida alla figura dell’Energy Manager compiti di gestione complessi e articolati, supportando il decisore nelle scelte finalizzate a massimizzare un uso efficiente dell’energia nella propria struttura operativa.

Chi è obbligato

Tutti coloro che hanno consumato nel 2016 più di:

  • 10.000 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) nel settore industriale
  • 1.000 tep nel settore civile

sono obbligati entro il 30 aprile di ogni anno a nominare un Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (Energy Manager).

Chi non è obbligato ma vuole razionalizzare i propri usi

Anche chi ha consumi al di sotto delle soglie indicate può dotarsi di un Responsabile. La ESCo del Sole può operare al fianco delle aziende per ridurre fin da subito l’ammontare delle bollette, con interventi mirati e personalizzati, forte di una approfondita conoscenza del settore e delle ultime tecnologie disponibili sul mercato.

Grazie alla professionalità dei consulenti del La ESCo del Sole, sarà possibile:

  • individuare le aree critiche della produzione e agire di conseguenza;
  • valutare l’eventuale cambio del fornitore o la scelta di un’offerta luce & gas più conveniente;
  • predisporre bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali;
  • promuovere buone pratiche;
  • sensibilizzare gli utenti ad un uso più razionale dell’energia;
  • eseguire una valutazione ed un eventuale studio di fattibilità di interventi di efficientamento;
  • coordinare le richieste di incentivi.