La Fermo ASITE srl è l’azienda multiservizio del Comune di Fermo. Nata nel 2002 dalla necessità di strutturare i servizi pubblici di gestione ambientale secondo i criteri di una moderna organizzazione imprenditoriale, oggi la Fermo ASITE rappresenta l’elemento di continuità tra la gestione pubblica e privata dei servizi di utilità collettiva.
Esigenza
La Fermo ASITE aveva due obiettivi, strategici per la propria attività:
- Obiettivo strategico/amministrativo: raccolta delle bollette ed analisi dei costi energetici annuali e del loro andamento storico
- Obiettivo strategico/operativo: l’individuazione d’interventi specifici di risparmio e di efficientamento dei cicli produttivi a parità di unità di prodotto o servizio reso
Soluzioni adottate
La Diagnosi Energetica (DE) della Società Fermo ASITE è stata effettuata da La ESCo del Sole nel contesto della Certificazione EMAS e della relativa Dichiarazione Ambientale 2015-2018, ai sensi dell’art.8 del D.Lgs 102/2014 e nel rispetto della Norma UNI CEI EN 16247-3.
Il duplice obiettivo strategico ha comportato un elevato grado di complessità del progetto.
La ESCo del Sole si è occupata della ricostruzione dei bilanci e della ricostruzione della struttura energetica aziendale. Ha analizzato attentamente i distinti vettori energetici (gas, energia elettrica, prodotti petroliferi, altro), occupandosi della ricostruzione dei consumi lungo il loro intero flusso attraverso i diversi settori, reparti, cicli produttivi, attività ausiliarie e gestionali, fino ad arrivare ad una contabilizzazione puntuale dei consumi finali e delle potenza assorbite dai singoli macchinari, apparecchiature, dispositivi.
Un sfida impegnativa è stata anche la definizione dei fattori di aggiustamento e degli indicatori di prestazione energetica necessari a stabilire il valore dei consumi specifici per quel tipo di produzione o servizio (kWh/ton RSU trattata giornalmente, stagionalmente, annualmente o m3 di gas/m2 di slp riscaldata), dati ed indici sintetici necessari per poter valutare l’efficienza o efficacia complessiva del ciclo e poterlo confrontare con situazioni produttive analoghe o similari.
Tutto ciò ha richiesto un’attività di stretta collaborazione tra la Presidenza, la Direzione Tecnica e i responsabili di reparto e inoltre sopralluoghi, colloqui, verifiche e misurazioni in sito, sia per la raccolta e validazione dei dati, sia soprattutto per un’ attenta restituzione della struttura energetica aziendale ed una profonda condivisione degli interventi proposti (puntuali, riferiti a singoli macchinari ed apparecchiature o più strutturali e complessi, riguardanti l’ammodernamento dell’intero impianto).
Per la valutazione della fattibilità economica sono stati calcolati il tempo di ritorno semplice, il TIR e il VAN, in assenza o in presenza di incentivi come l’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE).
Per ciascun intervento è stato anche indicato il piano di monitoraggio dei risultati di risparmio.